ARTE IN MOVIMENTO
Maserati incontra Gustav Willeit e Petra Polli
06/02/2025–28/02/2025
Le fotografie di Gustav Willeit si distinguono per una connessione unica tra minimalismo, simmetria ed estetica senza tempo. I suoi soggetti sono spesso situati nelle aree suburbane, dove le strutture e i colori degli edifici sono al centro dell'attenzione, e li presenta con composizioni precise. Con una palette di colori sobria, linee chiare e una consapevole riduzione all'essenziale, Willeit crea opere che stimolano l'immaginazione dello spettatore e suscitano emozioni. Le persone compaiono raramente nelle sue immagini e, quando lo fanno, sono piccole, quasi effimere figure in un ambiente imponente, enfatizzando la piccolezza dell'uomo rispetto alla natura.
Nelle sue fotografie di automobili, che vengono presentate qui oggi, Willeit si concentra sulla bellezza formale e le linee fredde, quasi astratte, dei veicoli. Queste immagini rafforzano l'impressione di simmetria e armonia nell'architettura delle strade, con l'auto come oggetto moderno che gioca un ruolo centrale. Come nelle sue altre opere, in queste fotografie realtà e arte si fondono, con la composizione precisa e l'attenzione ai dettagli che enfatizzano sia la dinamica che la calma. I veicoli non sono semplici mezzi di trasporto, ma parti integranti di un paesaggio moderno, che attraverso l'obiettivo di Willeit diventa un'esperienza quasi surreale e senza tempo.
Le fotografie di Willeit oscillano tra realtà e arte: egli combina l'immagine documentaria con la post-produzione digitale per creare nuove realtà che spesso sembrano surreali. Gioca con la percezione dello spazio, della prospettiva e del tempo, utilizzando anche tecniche digitali per confondere i confini tra il naturale e l'artificiale. Le sue opere mostrano frammenti di paesaggi, architetture e zone di transizione, dove la chiara separazione tra natura e costruito viene spesso annullata.
Nelle sue opere, il vuoto, l'ampiezza e la struttura sono temi centrali. I suoi sfondi ridotti e monocromatici spesso sembrano un "White Cube", che separa i soggetti dal loro contesto e stimola l'immaginazione dello spettatore.
Questa sera verrà mostrato anche un cortometraggio di Willeit nell'ambito della mostra. "Penso che i confini tra i vari media stiano sfumando sempre di più, ed è interessante trovare nuovi modi per raccontare storie e trasmettere emozioni.", spiega Gustav.
Eleonora Klauser Soldá
ADDRESS
Rossocorsa Bolzano - Concessionaria Ufficiale Maserati, Via Roma, 83a, 39100 Bolzano BZ
NEIELEN
PACHIO
POLA
SAIRES